Disturbi d’ansia e depressione

AMBITI DI INTERVENTO

Disturbi d’ansia e depressione

i sintomi tipici dell'ansia sono:

  • il senso di vuoto mentale
  • un senso crescente di allarme e di pericolo
  • l'induzione di immagini, ricordi e pensieri negativi
  • la messa in atto di  comportamenti protettivi cognitivi
  • la sensazione marcata di essere osservati e di essere al centro dell'attenzione altrui.
  • L'ansia inoltre, è spesso accompagnata da manifestazioni fisiche e fisiologiche quali:
  • tensione
  • tremore
  • sudore
  • palpitazione
  • aumento della frequenza cardiaca
  • vertigini
  • nausea
  • formicolii alle estremità ed intorno alla bocca
  • derealizzazione e depersonalizzazione.

I disturbi d'ansia conosciuti e chiaramente diagnosticabili sono i seguenti (cliccate per approfondimenti):

  • Fobia specifica (aereo, spazi chiusi, ragni, cani, gatti, insetti, ecc.)
  • Disturbo di panico e agorafobia (paura di stare in situazioni da cui non vi sia una rapida via di fuga)
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Fobia sociale
  • Disturbo post-traumatico da stress
  • Disturbo d'ansia generalizzata

La psicoterapia per i disturbi d'ansia è indubbiamente il trattamento principale e dal quale è difficile prescindere.

La depressione (depressione clinica o disturbo depressivo maggiore) è un disturbo del tono dell'umore tanto frequente quanto grave. Si possono distinguere differenti forme di depressione  come ad esempio:

  1. il disturbo depressivo persistente (anche detto DISTIMIA) è un disturbo dell’umore che dura per almeno due anni; un soggetto affetto da disturbo depressivo persistente può avere episodi di depressione maggiore alternati a momenti con sintomatologia meno grave. tuttavia, i sintomi devono perdurare per almeno due anni per porre diagnosi di disturbo depressivo persistente.
  2. la depressione perinatale è molto più grave del “baby blues” (sintomi di depressione e ansia relativamente lievi, che tipicamente scompaiono entro due settimane dal parto), che affligge molte donne subito dopo il parto. la depressione perinatale comporta il pieno evidenziarsi di una depressione maggiore durante la gravidanza o dopo il parto (DEPRESSIONE POST-PARTUM). le sensazioni di tristezza, ansia e stanchezza estreme che accompagnano la depressione perinatale possono rendere difficile l’accudimento della propria persona e del neonato alle puerpere che ne sono colpite.
  3. la depressione psicotica si manifesta quando un soggetto soffre di grave depressione in aggiunta ad alcune forme di PSICOSI, come delusioni (false convinzioni spaventose ossessive) o ALLUCINAZIONI (vedere o sentire cose sconvolgenti non percepibili dagli altri). i sintomi psicotici hanno tipicamente un tema depressivo, come delusioni di colpa, povertà o malattia.
  4. il DISORDINE AFFETTIVO STAGIONALE è caratterizzato dall’insorgenza della depressione nei mesi invernali, quando c’è meno luce naturale. questa depressione in genere si allevia in primavera ed estate. in questo disordine, la depressione invernale, tipicamente accompagnata dall’isolamento sociale, aumento del sonno e del peso corporeo, si ripresenta prevedibilmente ogni anno.
  5. il DISORDINE BIPOLARE è diverso dalla depressione, ma viene incluso in questo elenco perché un soggetto con tale disordine soffre episodicamente di estremi abbassamenti del tono dell’umore, tali da soddisfare i criteri per la depressione maggiore (“depressione bipolare”). un soggetto con depressione bipolare, però, attraversa anche fasi di umore estremamente alto o irritabile, ossia episodi di “mania”, o fasi più lievi di “ipomania”.

Dr. Saverio Bergonzi

Psicologo e Psicoterapeuta a Milano e Pavia
Iscritto all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia n. 9175 dal 2005
Laurea in Psicologia (Padova) e Specializzazione in Psicoterapia (COIRAG GEnova)

© 2024. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.